SportChannel214
ALTRI SPORTIN EVIDENZA

US Open 2023: dove comprare i biglietti

L’US Open è l’ultimo a venire disputato dei quattro tornei del Grande Slam nel tennis, insieme all’Australian Open, al Roland Garros (Open di Francia) e a Wimbledon. Questi tornei rappresentano gli eventi più importanti della stagione tennistica e attirano i migliori giocatori da tutto il mondo.

Per acquistare i biglietti per gli US Open tennis è quindi fortemente consigliato muoversi per tempo, dal momento che si tratta di un evento molto popolare il più grande degli Stati Uniti, e i biglietti possono esaurirsi rapidamente. La vendita di questi inizia solitamente diversi mesi prima dell’inizio del torneo.

 

Il torneo si svolge annualmente tra fine agosto e inizio settembre e viene organizzato dalla United States Tennis Association (USTA). Quest’anno comincerà lunedì 28 agosto per poi terminare domenica 10 settembre.

Formula del torneo

Il torneo principale è suddiviso in cinque categorie: singolare maschile e femminile, doppio maschile, femminile e misto; oltre a questi ci sono tornei per le categorie juniores e seniores.

Si svolge sui campi in cemento dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center con sede a Flushing Meadows, nel distretto del Queens a New York.

Il centro sportivo dispone di 22 campi, tra cui il celebre Arthur Ashe Stadium: con una capacità di oltre 23.000 spettatori è il più grande stadio da tennis al mondo, nonché ovviamente il teatro destinato allo svolgimento delle finali maschili e femminili.

A livello di terreno di gioco la peculiarità dell’’US Open è che si gioca su campi in cemento, ricoperti a partire dal 2020 da un tipo di superficie chiamata Laykold: si tratta di un materiale caratterizzato da poco attrito, rimbalzi più bassi e che consente una grande velocità, con scambi di palle rapide, favorendo quindi uno stile di gioco aggressivo.

Lo svolgimento del torneo si articola in varie fasi, con le qualificazioni che si svolgono alcuni giorni prima dell’inizio ufficiale. I giocatori si affrontano in partite singole e doppie, seguendo il formato del singolare maschile e femminile e del doppio maschile, femminile e misto.

Gli US Open oggi

Anche quest’anno è grande l’attesa per questo evento così seguito: l’US Open oltre ad essere un torneo tra i più prestigiosi offre uno tra i più alti montepremi nel tennis professionistico, che nel corso degli anni è aumentato costantemente. La competizione tra i più forti giocatori al mondo è quindi molto agguerrita.

Dopo il recente trionfo al Roland Garros, Djokovic sembra avere buone possibilità di strappare il titolo all’attuale detentore della categoria singolare maschile Alcaraz, ma occhio anche a Medvedev.

Per la categoria singolare femminile a confermarsi favorita è l’attuale detentrice del titolo Świątek, seguita da Rybakina e Sabalenka.

Anche questa edizione si preannuncia emozionante e ricca di colpi di scena per tutti gli appassionati, che avranno modo di assistere alle più avvincenti sfide sul campo, festeggiando l’agonismo e la bellezza del tennis.

 

L’US Open poi è noto da sempre per la sua atmosfera vivace ed energica, con un pubblico appassionato e rumoroso. Gli spettatori possono godere poi di intrattenimento extra al di fuori dei match; con attività come concerti, incontri con i giocatori e attività pensate per i fan.

Per chi non può presenziare al torneo questo viene comunque trasmesso in tutto il mondo, raggiungendo un vasto pubblico televisivo. Milioni di appassionati di tennis sparsi in tutto il globo possono seguire le partite attraverso diverse reti televisive e piattaforme di streaming.

Breve storia degli US Open

Le origini di questo torneo risalgono addirittura al 1881, rendendolo uno dei tornei di tennis più antichi al mondo. Originariamente era chiamato U.S. National Championship ed era riservato solo agli uomini. Si è svolto su campi in erba dal 1881 al 1914 a Newport, nello stato del Rhode Island.

Nel 1887 vengono ammesse per la prima volta anche le donne al torneo, la prima campionessa femminile dell’US Open è stata Ellen Hansell. Nel 1973 il torneo diventa anche il primo del Grande Slam a offrire premi in denaro uguali per uomini e donne.

Nel 1915 il torneo si trasferisce a Forest Hills, nel distretto del Queens a New York, sempre su campi in erba. Nel 1938 Don Budge diventa il primo giocatore a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno solare.

 

Nel 1968 il regolamento cambia, e inizia a permettere ai giocatori professionisti di partecipare al torneo; cambia quindi anche il nome, diventando quello attuale di US Open.

È a partire dal 1975, con il cambio di sede in quella attuale a Flushing Meadows, che si inizia a giocare sul cemento, con l’adozione del DecoTurf come materiale di superficie dei campi di gioco, sostituito da qualche anno dal Laykold.

Dal 1978 comincia ad essere adottato il sistema di punteggio tie-break nei set, grazie al quale i match sono diventati più emozionanti e si è potuto ridurre la durata delle partite.

Nel 1997 viene inaugurato l’Arthur Ashe Stadium, intitolato al grande tennista afroamericano, vincitore di tre tornei dello Slam.

Nel corso degli anni gli US Open sono diventati uno tra i più importanti e seguiti eventi tennistici a livello mondiale. Sono molti i grandi campioni della storia che hanno vinto questo torneo: tra questi John McEnroe, Martina Navratilova, Pete Sampras, Steffi Graff, Serena Williams, Roger Federer e Novak Djokovic.

Conclusioni

In sintesi, l’US Open è uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, con una lunga tradizione di eccellenza nel tennis professionistico e una grande affluenza di spettatori provenienti da tutto il globo.

È consigliabile acquistare i biglietti non appena vengono messi in vendita, poiché vista la popolarità dell’evento i biglietti possono esaurirsi rapidamente. I canali per farlo sono i siti di rivendita online e autorizzati, o direttamente dal sito web ufficiale dell’US Open. Acquistare solo da fonti affidabili e autorizzate per evitare truffe o biglietti non validi.

Related posts

Avellino continua il tabù vittoria, pari contro il Foggia

Antonio Tedeschi

Tompte con la febbre, De Vena a riposo

Marco Ingino

Keifer Sykes non basta, Scandone ko in Champions

Mario Ingino

Commenta